panel 21
CITIES AND VILLAGES IN MOVEMENT: TRANSFORMATIONS OF SETTLEMENT SPACES IN POST-COLONIAL AFRICA / CITTÀ E VILLAGGI IN MOVIMENTO: TRASFORMAZIONI DEGLI SPAZI INSEDIATIVI NELL'AFRICA POST-COLONIALE
CONVENORS / PROPONENTI:
- LUCA JOURDAN, UNIVERSITÀ DI BOLOGNA (luca.jourdan@unibo.it)
- CECILIA PENNACINI, UNIVERSITÀDI TORINO, (cecilia.pennacini@unito.it)
DISCUSSANT:
- LUCA JOURDAN
Even if it was already present in  pre-colonial Africa under specific forms (for example the shifting  capitals ın the Great Lakes Region), urbanızatıon acquires relevant  dimensions only under colonialism. The colonial city developed from  commercial, administrative, and military centers or around the slums  inhabited by workers and miners. This process has been largely studied  since World War II, when anthropologists began to carry out ethnographic  researches on migration and emerging urban environments.
Urbanization  is a phenomenon that is growing exponentially in Africa, a continent  where cities grow and transform themselves continually, redefining their  relationship with rural populations. Using both an historical and  synchronic approach, the papers of this panel will focus on the  transformation of the social organization of space in post -colonial  Africa, starting from the assumption that space settlement, in urban and  rural areas, reflects broader social transformations. The social  transformation of space produces new forms of subjectivity and new  social relations, in a game in which social actors themselves are  engaged in continuous processes of place-making.
Seppur già presente nell’Africa pre-coloniale in forme particolari (ad esempio le capitali mobilidiffuse in diversi regni), il fenomeno urbano assume caratteristiche e dimensioni rilevanti soltanto con ilcolonialismo. La città coloniale si sviluppa a partire dai centri commerciali, amministrativi, e militari;intorno ad essa sorgono le baraccopoli dove abitano operai e minatori. Si tratta di un processo dicambiamento profondo che investe le società africane. Queste trasformazioni epocali sono state oggettodi studio a partire dal secondo dopo guerra, quando molti antropologi iniziarono condurre ricercheetnografiche sia sui processi migratori interni al continente sia nei contesti urbani emergenti. Il processourbanizzazione è tutt’oggi un fenomeno in crescita esponenziale in Africa, dove le città crescono e sitrasformano a un ritmo vertiginoso, ridefinendo continuamente il loro rapporto con le popolazioni rurali.Ricorrendo a un approccio sia storico sia sincronico, i paper presentati in questo panel si soffermerannosulle trasformazioni dell’organizzazione sociale dello spazio nell’Africa post-coloniale partendo dalpresupposto che lo spazio insediativo, nei contesti urbani e rurali, rappresenti il riflesso di trasformazionisociali più ampie, prima fra tutte la mobilità in senso lato, e sia al contempo produttore di soggettività erelazioni sociali inedite, in un gioco in cui gli stessi attori sociali sono impegnati in processi continui diplace-making.
PAPERS:

 
			 
			 
			 
			