Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Chi siamo

Componenti del Centro

Nome

Dipartimento



Benedetta Barbisan

Insegna Diritto costituzionale comparato presso  il Dipartimento di Scienze politiche, occupandosi anche di giustizia di transizione e nuove forme di costituzionalismo. È stata visiting scholar alla Boston College Law School, research assistant alla Harvard Law School e visiting researcher alla Yale Law School.
Attualmente sta completando la monografia dal titolo: «Therpandrus’ Obsession. Privacy, Dignity and the «Right to Die» in the Era of Universal Human Rights», con una particolare attenzione all’universalità dei diritti umani.

 

SPOCRI

Simone Betti

Ricercatore in Geografia presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata
Laurea in Scienze Politiche (indirizzo politico–internazionale) conseguita presso l’Università degli Studi di Urbino nel 1993
Laurea in Sociologia (indirizzo territorio e ambiente) conseguita presso l’Università degli Studi di Urbino nel 1996
Laurea in Geografia conseguita presso l’Università degli Studi di Genova nel 2000
Dottorato di Ricerca in Scienze geografico–ambientali e cartografiche XIV ciclo, conseguito presso l’Università degli Studi di Genova nel 2002
Presso l’Università degli studi di Urbino (Facoltà di Scienze Politiche) è stato docente di Geografia economico-politica dell’Africa e dell’Asia
Presso l’Università degli studi di Urbino (Facoltà di Scienze Politiche) è stato docente di Geografia politica ed economica presso il corso di laurea in Cooperazione internazionale e politiche per lo sviluppo
Presso l’Università degli studi di Macerata è stato docente di Geografia, Geografia delle aree rurali, Geografia economica e politica, Geografia umana, Geografia del paesaggio e dell’ambiente
Delegato Erasmus e per l’offerta didattica in lingua straniera – Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dal 2012

I principali campi e interessi di ricerca riguardano gli studi regionali, la geografia culturale e sociale, il paesaggio e il territorio

Sc. Formazione

Laureata in Lettere moderne, si è perfezionata in Filologia e ha conseguito il Dottorato di ricerca. Ha svolto attività didattica e di ricerca anche all’estero. È ricercatrice in Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici di Macerata.

I suoi campi di ricerca privilegiati sono la letteratura italiana moderna e contemporanea, la letteratura della migrazione, la scrittura delle donne. Coordina accordi internazionali europei ed extraeuropei. Tra le pubblicazioni si segnalano i saggi su Kubati, Cappiello, Nibbi, Bigiaretti, Betti, Duranti, Sanvitale, Sereni. Ha curato, con M. Meschini, Scrittura, migrazione, identità in Italia: voci a confronto (2011). Ha svolto corsi e organizzato incontri sulla letteratura della migrazione in lingua italiana; è tutor di tesi in tale ambito.

Studi Umanistici

Silvia Caserta

Studi Umanistici

È nato ad Asmara in Eritrea. In Italia ha svolto i suoi studi secondari ed universitari. Dopo aver concluso il dottorato di ricerca in Storia e istituzioni dell’Asia e dell’Africa moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi di Cagliari, nel 1998 si è trasferito in Eritrea dove ha insegnato fino al 2003 presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Asmara del quale è stato anche direttore dal 1998 al 2002. Ritornato in Italia nel 2003, è attualmente Professore Associato ed insegna Storia e Istituzioni dell’Africa presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi di Macerata.

Storico di formazione, si è occupato principalmente di storia del Corno d’Africa ed in particolare dell’Eritrea, nel periodo coloniale. I suoi interessi di ricerca vertono sui processi di formazione delle élites locali e sullo sviluppo delle ideologie nazionaliste.

SPOCRI.

Edith Cognigni

Ricercatrice in Didattica delle lingue moderne presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, dove insegna Didattica delle lingue straniere e Teoria della traduzione. Da sempre i suoi principali interessi di ricerca si rivolgono all’apprendimento e all’insegnamento dell’italiano L2 a migranti adulti.
Negli anni 2002-2005 ha condotto una ricerca di dottorato presso l’ex-Dipartimento su Mutamento sociale, istituzioni giuridiche e comunicazione dell’Università di Macerata (“Politica, educazione e formazione linguistico-culturali”) sui repertori plurilingui e le rappresentazioni linguistiche di migranti adulti che studiano l’italiano L2, per la cui indagine empirica ha intervistato apprendenti francofoni ed anglofoni di provenienza africana e russofoni dall’Est europeo.
Nel 2010 ha concluso una ricerca di postdottorato sull’apprendimento/insegnamento dell’italiano L2 a donne migranti attraverso la metodologia autonarrativa, entrando in contatto con numerose donne di origine africana.

Attualmente i suoi interessi di ricerca si rivolgono soprattutto all’insegnamento/apprendimento dell’italiano L2 in prospettiva di genere, con particolare attenzione alle donne di origine maghrebina di diverse generazioni e al ruolo che l’italiano L2 e le lingue di origine svolgono nella loro costruzione identitaria e nella trasmissione intergenerazionale.

 

Studi umanistici

Ines Corti

SPOCRI

 

Elisabetta Croci Angelini

Professore di Politica Economica, Università di Macerata, Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
Formazione: 1986 - dottorato in Economia, Istituto Universitario Europeo, Firenze. 1978 - Laurea in Scienze Economiche, Università di Siena.
Attività di ricerca all’estero: 2014 – Visiting professor all’UPPA (Université de Pau et des Pays de l’Adour); 2001 - borsa IRISS al CEPS-INSTEAD Differdange - Luxembourg; 1995-96 - Research Associate all’International Development Centre, Queen Elizabeth House, Università di Oxford; 1988-89 - Visiting Scholar al Wolfson College, Università di Oxford; 1982-83 - Visiting student alla Graduate School, Università del Massachusetts ad Amherst.
Attività accademica precedente: 1997 - 2005 Professore Associato di Politica economica Università di Macerata; 1992 – Professore Associato di Politica Economica, Università di Siena. 1989 – Ricercatore in Economia, Dipartimento di Economia Politica, Università di Siena. 1987 – Ricercatore in Economia, Facoltà di Scienze Politiche, Università G. D’Annunzio, Chieti.

 

 

 

SPOCRI

 

Luca De Benedictis

Insegna Teoria economica ed economia internazionale presso l’Università degli Studi di Macerata.
È membro della Società Italiana degli Economisti, della European Economic Association, dell’American Economic Association e dell’International Network for Economic Research. E’ membro fondatore dell’ITSG (Italia Trade Study Group) ed è membro del Comitato Scientifico del Rapporto Annuale sull’Italia nell’Economia Internazionale dell’ICE e di ARS (Analisi delle Reti Sociali).
Ha pubblicato su temi di teoria e politica del commercio internazionale su riviste italiane ed estere. Ha pubblicato nel 2011 un volume con i tipi di Springer insieme a Luca Salvatici, The Trade Impact of European Union Preferential Policies, con un focus particolare sui Paesi in Via di Sviluppo, anche africani. Scrive di globalizzazione, flussi migratori e integrazione dei mercati. Si occupa di analisi empirica, modelli causali e di network analysis.

 

 

Economia

Francesca de Vittor

SPOCRI

 

Elena Di Giovanni

Ricercatrice di Lingua e Traduzione Inglese presso l’Università di Macerata. Si è laureata in Traduzione all’Università di Bologna e ha conseguito un dottorato in Lingua Inglese per Scopi Speciali presso l’Università Federico II di Napoli, in consorzio con l’Università di Bologna. Insegna traduzione specializzata da oltre 15 anni e da 8 è titolare di un corso di traduzione e ideologia (Università di Macerata, laurea magistrale in Traduzione per la Comunicazione Internazionale) incentrato sulla comunicazione interlinguistica in relazione a postcolonialismo, neocolonialismo, diaspora.
I suoi interessi di ricerca sono legati a letteratura e traduzione in contesti postcoloniali, con particolare riferimento all’Asia e più di recente all’Africa. Inoltre, da oltre 15 anni si occupa di ricerca e pratica della traduzione audiovisiva (cinema, televisione, teatro) e di accessibilità ai testi audiovisivi da parte dei disabili sensoriali.

 

 

Studi Umanistici

 

Gianluca Frenguelli

Dopo essersi laureato e dopo aver conseguito il titolo di Dottore di ricerca presso l’Università degli studi Roma Tre, ha insegnato Linguistica generale presso lo stesso ateneo, e Linguistica italiana presso le Facoltà di Economia e Scienze della formazione dell’Università di Macerata. È stato docente presso il Master di Italianistica dell’Università di Chieti, e presso il Corso di lingua italiana contemporanea dell’Università per Stranieri di Perugia. Dal 2005 è professore associato di Linguistica italiana (Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Macerata).
Tra i principali settori della sua attività scientifica: lingua dei media dal periodo coloniale ai giorni nostri; lingua e cultura del periodo coloniale. Su questi argomenti ha scritto vari contributi e tenuto lezioni e conferenze in diverse Università italiane ed estere.
Dal 2006 al 2012 è stato responsabile dell’unità locale maceratese di due PRIN: “Lingua e cultura nel periodo coloniale” (2006, coordinatore nazionale Simona Costa, Università Roma Tre) e  “Lingua e cultura del periodo coloniale: letteratura, giornalismo e mezzi di comunicazione di massa” (2008, stesso coordinatore nazionale).
É condirettore della rivista internazionale «La lingua italiana. Storia, strutture, testi».

 

 

 

Studi Umanistici

Danielle Levy

SPOCRI

Massimo Meccarelli

Giurisprudenza

Laura Melosi

Studi Umanistici

 

Michela Mercuri

Ha conseguito il dottorato di ricerca in “Rappresentazioni e comportamenti politici” all’Università Cattolica di Milano, presso la quale, dal 2003 al 2010, è stata cultore della materia in Relazioni internazionali e Sistemi politici comparati. Dal 2006 al 2010 ha altresì ricoperto il ruolo di ricercatore presso Eupolis Lombardia. Dal 2009 è docente di “Storia contemporanea dei Paesi mediterranei” presso l’Università degli Studi di Macerata.
I suoi interessi di ricerca riguardano la storia e la geopolitica del Mediterraneo e del Medio Oriente con particolare riferimento alla Libia. Ha partecipato a pubblicazioni per Etas, Egea e alcune riviste specializzate. Ha di recente curato, con Stefano Maria Torelli, La Primavera araba. Origini ed effetti delle rivolte che stanno cambiando il Medio Oriente, edito da Vita e Pensiero, Milano.

 

 

 

SPOCRI

Michela Meschini

Studi Umanistici

 

Renata Morresi

È Dottore di Ricerca in Letterature Comparate e ha ricevuto una borsa post-dottorato in Letteratura Anglo-Americana Transnazionale. Dall’anno accademico 2003-04 ha insegnato discipline afferenti agli Studi Americani e alla Lingua Inglese presso l’Università di Macerata e l’Università di Padova.
Si è dedicata allo studio di temi e questioni interculturali e transdisciplinari relative all’incontro tra lingue e culture diverse; ha scritto su vari autori, tra i quali gli scrittori modernisti Nancy Cunard, Claude McKay, Zora Neale Hurston, e la poeta-critica postmoderna Rachel Blau DuPlessis, ed ha trattato vari temi, tra cui il modernismo transatlantico, la letteratura afro-americana, la scrittura della diaspora africana, la poesia e il polilinguismo, la letteratura multiculturale per l’infanzia, la poesia elettronica. È poeta, scrittrice creativa, blogger e traduttrice.

 

 

 

Studi Umanistici

Federica Musso

Giurisprudenza

Enrico Nicosia

È ricercatore di Geografia presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata. Si è laureato nel 2004 presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Catania discutendo una tesi di Geografia Urbana e Organizzazione territoriale.
Nel 2005 ha conseguito il Master Universitario di II livello in Economia del recupero e della valorizzazione dei beni culturali – Scuola Superiore di Catania, e nel 2006 ha frequentato la SUMMER SCHOOL in Spatial Decision Support Systems in Environmental Tourism Economics – Università degli Studi di Bologna – Polo Didattico di Rimini.
Nel 2008 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Organizzazione del Territorio e Sviluppo Sostenibile in Europa” XX Ciclo, presso l’Università degli Studi di Catania, ed ha inoltre effettuato un soggiorno di studio e ricerca presso la Facoltat de Geografia i Historia – Departament de Geografia Humana Universitat de Barcelona (Spagna), dove nel 2009 è stato Visiting Professor.
Nel triennio 2009-2012 è stato collaboratore esterno nell’ambito del Progetto Europeo di Ricerca “1 G-MED08-276/MEDISS Renforcer les capacitiés d’innovation de la filière Senteurs Saveurs sur le pourtour de la Mèditerranée-2009/2011”.
I principali temi di ricerca sono orientati alle politiche di sviluppo sostenibile del territorio nelle sue componenti economico- sociali e alle strategie di rivitalizzazione urbana viste come opportunità di valorizzazione del patrimonio funzionale e culturale anche nell’ottica del potenziamento dell’attrattività turistica.
Gli studi più recenti sono infine orientati alle trasformazioni degli spazi del consumo e alla “competitività territoriale” sostenibile nell’attuazione dei processi di Lisbona/Gothenburg; e allo sviluppo del fenomeno cineturistico come opportunità di promozione e valorizzazione territoriale.
Fa parte dei seguenti Gruppi di Ricerca Internazionali e Nazionali:
"Ciudad, Comercio Urbano y Consumo", Coordinatore: Prof. Carles Carreras, Departament de Geografia Humana Universitat de Barcelona (Spagna).

"Media e geografia" Coordinatore: Prof. Elena dell’Agnese, Università di Milano Bicocca


Paolo Palchetti

È professore di diritto internazionale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Macerata. È direttore del corso di dottorato in Scienze giuridiche. Ha collaborato col Ministero degli Affari Esteri ed è stato consulente di Stati in contenziosi internazionali davanti alla Corte internazionale di giustizia. I suoi temi di ricerca includono: la soluzione delle controversie internazionali, il diritto delle organizzazioni internazionali e il trattamento degli stranieri.

 

Giurisprudenza

 

Maria Elena Paniconi

Si è addottorata in Studi Orientali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2006, discutendo una tesi sul romanzo egiziano degli anni Ottanta e Novanta. Ha conseguito una borsa di postdottorato presso l’Università di Berkeley nel 2008 ed è ricercatrice in Lingua e Letteratura araba presso l’Università di Macerata dal 2010.
Si occupa di cultura e letteratura araba moderna e contemporanea, di scritture delle donne nel mondo arabo del Novecento, dei processi culturali legati all’esperienza della modernità nel mondo arabo, ed egiziano in particolare. Tra i suoi interessi di ricerca vi è l’elaborazione dell’immaginario moderno della gioventù nell’Egitto del primo Novecento e il ruolo rivestito dagli intellettuali e dai romanzieri egiziani nella diffusione di un ideale nazionale. Questo aspetto della sua ricerca è confluito nel volume Modernità arabe. Nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano, scritto con Lorenzo Casini (Università di Messina) e Lucia Sorbera (University of Sydney). Si è occupata anche della dimensione culturale nella presenza italiana in Egitto negli anni Venti e Trenta del ventesimo secolo, con particolare riferimento alle relazioni tra italiani ed élites intellettuali egiziane.
È membro del direttivo di SeSaMO (Società italiana di Studi Africa e Medio Oriente).

 

Studi Umanistici

Roberto Perna

Studi Umanistici

 

Paola Persano

Ha studiato Giurisprudenza presso l’Università di Pisa e quella di Oviedo (Spagna). Ha conseguito un dottorato in ‘Storia e teoria delle costituzioni moderne e contemporanee’ presso l’Università di Macerata, con frequenti periodi di studio e ricerca presso la BNF e l’Ecole des Hautes Etudes di Parigi.
Attualmente è ricercatrice confermata e docente di ‘Storia del pensiero politico’ e di ‘Storia del pensiero politico contemporaneo’ presso il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle relazioni internazionali di Macerata.
Collabora con la rivista “Jura Gentium” (Centro di filosofia del diritto internazionale e della politica globale), con il “Gruppo di lavoro interuniversitario sulla soggettività politica delle donne”, e infine con la rivista “About Gender”.
Ha approfondito alcune tematiche di genere nel pensiero politico moderno e contemporaneo: la soggettività politica femminile, il patriarcato nella vicenda storica occidentale di donne migranti e non, e l’ideologia nelle analisi femministe più recenti (Immaginari a confronto. Quando il femminismo incontra l’ideologia, in «Scienza&Politica» - versione integrale in http://scienzaepolitica.unibo.it/article/view/3842).
Studia attualmente l’impatto della dimensione generazionale sul dibattito pubblico contemporaneo.

 

 

SPOCRI

Tatiana Petrovich Njegosh

Dottore di ricerca in Studi americani, è ricercatrice in Letteratura e cultura angloamericana all’Università di Macerata.
Titoli: Fulbright visiting scholar, U. of Virginia at Charlottesville 1995; Borsista, John F. Kennedy Institut für Nordamerikastudien, Freie Universität, Berlin 1996; Salzburg Seminar Fellow, Salzburg 2001. Si occupa, tra l’altro, di letteratura afroamericana; letteratura della diaspora africana; dinamiche di razzializzazione nel contesto circumatlantico della modernità/postmodernità.

Studi Umanistici

Carmelo Porto

SPOCRI

Maria Antonietta Rizzo

Studi Umanistici

 

Isabella Rosoni

Professore associato di Storia delle Istituzioni Politiche presso l’Università di Macerata. Si è occupata di storia del diritto penale e del rapporto tra verità storica e verità processuale. Attualmente si occupa di storia coloniale. Tra le sue pubblicazioni in questo settore: La Colonia Eritrea. La prima amministrazione coloniale italiana (1880-1912). Macerata, EUM, 2006; Legislazione coloniale e mobilità degli individui. Il caso della Colonia eritrea, in U. Chelati Dirar, S. Palma, A. Triulzi, A. Volterra, Colonia e postcolonia come spazi diasporici, Carocci, Roma, 2011; Cittadinanze e giustizie differenziali. La condizione giuridica degli eritrei, in I. Rosoni, U. Chelati Dirar (a cura di), Votare con i piedi. La mobilità degli individui nell’Africa coloniale italiana, Macerata, EUM, 2012; Le istituzioni politiche coloniali, in M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Manuale di Storia delle istituzioni politiche, in corso di stampa presso Carocci editore, Roma.

 

 

 

SPOCRI

Paolo Rovati

È professore associato di Geografia e insegna Geografia politica ed economica e Geografia della globalizzazione presso il Dipartimento di economia e diritto dell’Università degli studi di Macerata. È responsabile scientifico per l’area iberica e latinoamericana della rivista «Annali di Ricerche e Studi di Geografia».
Gli scritti scientifici gli hanno valso l’attribuzione da parte dell’Accademia Nazionale dei Lincei del Premio «Carmelo Colamonico». Per essersi distinto nel dominio de la ciencia geográfica è stato designato Socio Correspondiente di GÆA Sociedad Argentina de Estudios Geográficos. Recentemente, nell’ambito del Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica «Parco Majella», gli è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica.
Alle dipendenze del Ministero degli Affari Esteri, ha insegnato per quasi un decennio nelle scuole italiane di area linguistica spagnola e ha avuto l’opportunità, tra l’altro, di intraprendere lo studio delle regioni di influenza iberica, anche nel continente africano.
Ha pubblicato prevalentemente lavori di geografia politica, urbana e ambientale. Nel contesto degli studi sull’Africa si è interessato ai territori dello Stato spagnolo in questo continente, in particolare alle Isole Canarie, alle Città autonome di Ceuta e di Melilla e ai presidi spagnoli lungo la costa mediterranea africana. Gli studi sulle ex-colonie spagnole in Africa lo hanno portato ad affrontare le problematiche geo-storiche del Sahara Occidentale nel più ampio contesto delle relazioni tra Spagna e Marocco. Negli ultimi anni, ha orientato la propria attività di ricerca principalmente verso la Guinea Equatoriale realizzando alcune pubblicazioni sugli aspetti geografici, economici, politici ed ambientali di questo complesso Paese dell’Africa subsahariana.

Economia

Cristina Schiavone

È ricercatrice di Lingua e traduzione francese presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Lingue, Mediazione, Storia, Filosofia, Lettere dell’Università di Macerata. Si è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne e nel 2001 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Letterature francofone (Africa subsahariana) presso l'Università degli Studi di Bologna. Nel 2003 ha frequentato il Master per la traduzione dal francese per l’editoria presso l’ISIT di Milano. Soggiorni all’estero con borse di ricerca: Stage international d’été en didactique du FLE, Dép. d’Études Romanes, Fac. de Philosophie et Lettres, (UCL) Louvain–La–Neuve (2007); Borsa di ricerca presso il Collège Européen des Traducteurs Littéraires di Seneffe (Belgio, 2005); iscrizione e frequenza del corso post–lauream (D.E.A.) in Lettres Modernes all’Università Cheikh Anta Diop di Dakar (Senegal) (1994/1995). Dal 2002 al 2009 ha svolto attività didattica a contratto presso l'Università degli Studi di Bologna, l'Università degli Studi di Trento e l'Università degli Studi di Macerata (Fac. di Scienze Politiche). Dal 2010 è redattore e responsabile della sezione “Africa subsahariana francofona” per «Il Tolomeo» (Università Ca’ Foscari); dal 1997 al 2010 fondatore e redattore della rivista «Afriche e Orienti» (Università di Bologna); dal 2009 redattore, webmaster e segretaria di redazione della rivista on-line «InterFrancophonies» (Università di Bologna); dal 2011 referee per la rivista «MediAzioni» (SITLeC - Università di Bologna-Forlì), «Prospero» (Università di Trieste). Dal 2003 svolge l'attività di traduttrice per varie case editrici italiane e riviste internazionali. Ambiti di ricerca: variazione sociolinguistica, francofonia, plurilinguismo, traduzione, alterità e identità, lessico specialistico, diritti linguistici.

Studi Umanistici

Maria Giulia Serpetta

Studi Umanistici

Paolo Sospiro

È docente di Economia dello Sviluppo presso l’Università degli Studi di Macerata, docente di Economia delle energie rinnovabili e ricercatore presso l’Università di Firenze. Ha conseguito la Laurea in Economia Politica presso l'Università Politecnica delle Marche con una tesi “Sulle cause delle carestie in Etiopia”, e il Dottorato in Economia dello Sviluppo presso la Facoltà di Science Economiche dell’Università di Firenze con una tesi su “Le rimesse dei tunisini impiegati al porto di Ancona”. I suoi principali temi di ricerca sono: migrazioni, rimesse e sviluppo, povertà e diseguaglianza, educazione allo sviluppo, inclusione socio-lavorativa di soggetti vulnerabili, servizi di interesse generale, e infine integrazione europea. Le aree geografiche di maggiore interesse sono: Europa, Africa e Medio Oriente. Attualmente svolge un’indagine non solo sull’educazione non formale a livello regionale, nazionale ed europeo, ma anche sull’educazione allo sviluppo.

SPOCRI